
E’ possibile che ci sia una correlazione tra Covid-19 e l’arrossamento della dita dei bimbi? Alla fine di marzo 2020, sono emerse le prime segnalazioni, da parte dei pediatri, relative a lesioni ischemiche in giovani asintomatici, alcuni post sindrome influenzale, altri con un genitore Covid- 19 positivo, altri senza legami con il virus. Sembrano comparire…

Vista la situazione di emergenza che ha colpito il nostro paese a causa dell’infezione da Coronavirus, lo Studio Podologico Sangiorgi ha deciso di utilizzare questo spazio per informare gli utenti, riguardo le misure operative adottate contro il Covid-19 a tutela della salute collettiva. Si è scelto di garantire il servizio podologico per i soli trattamenti…

L’alluce valgo è una deformità della prima articolazione metatarso-falangea del piede, caratterizzata da una deviazione laterale dell’alluce verso le altre dita, spesso associata ad una borsite dell’articolazione. Le cause sono legate alla predisposizione genetica, a patologie reumatiche, ad alterazioni posturali ma anche all’utilizzo di calzature inadeguate. L’alluce valgo colpisce prevalentemente il sesso femminile. Il dolore…

Già utilizzata in altri ambiti terapeutici la laserterapia è diventata negli ultimi anni uno strumento essenziale in podologia. La possiamo definire come un dispositivo che produce energia sotto forma di un’onda luminosa determinando un miglioramento o una stimolazione del tessuto bersaglio e riportando il sistema ad una condizione di equilibrio omeostatico. La laserterapia si fonda…

Ecco per voi 10 regole da seguire per avere piedi sani: 1. ISPEZIONARE I PIEDI QUOTIDIANAMENTE Che cosa cercare? Eventuali calli, vesciche, arrossamenti, gonfiori, problemi alle unghie, tagli, segni di infezione, zone di dolore, etc. Può essere utile utilizzare uno specchio o chiedere a qualcun altro di farlo per te. 2. LAVARE I PIEDI OGNI GIORNO…

Il callo subungueale è un disturbo caratterizzato dall’eccessiva riproduzione di cellule che si accumulano tra l’unghia e la pelle sottostante che comportando dolore alla pressione diretta sulla lamina e il sollevamento dell’unghia. L’unghia colpita risulta ispessita, di colorito bianco-giallastro, e spesso dall’aspetto non uniforme. Il podologo può asportarlo il callo subungueale, ed evitarne la nuova…

Il Podologo svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione del piede diabetico, eseguendo visite periodiche, educando i pazienti ad una corretta igiene del piede, consigliando loro come scegliere le calzature appropriate e trattando le patologie podaliche, in particolare le lesioni pre-ulcerative. Durante lo screening del piede si utilizzano alcuni test manuali e strumentali per valutare la…

Cos’è l’occhio di pernice? Il piede all’interno della scarpa è soggetto a frizioni e microtraumi che si verificano tra le dita o tra queste e la calzatura. La pressione costante fa si che la pelle reagisca ispessendosi (IPERCHERATOSI) portando quindi alla formazione di calli tra le dita, chiamati occhio di pernice, e anche dorsali o…

Le ulcere nel piede sono una soluzione di continuo della cute che, a differenza delle lesioni strettamente superficiali, mostrano una scarsa tendenza alla risoluzione spontanea. Nel piede può localizzarsi sul dorso, sulla pianta e a livello delle dita, coinvolgendo principalmente le zone di iperpressione, interessate dalla presenza di ipercheratosi (calli, duroni, occhi di pernice). Spesso…

L’ematoma subungueale è una patologia molto frequente tra gli atleti, conseguente ad un trauma a livello dell’unghia. È caratterizzata da una raccolta di sangue al di sotto della lamina ungueale, l’unghia si presenta violacea ed il dolore è spesso pulsante. In tal caso è fondamentale rivolgersi al podologo, che andrà a drenare in maniera indolore…