ortesi digitali Studio Podologico Sangiorgi podologo a Imola

Cos’è l’occhio di pernice?

Il piede all’interno della scarpa è soggetto a frizioni e microtraumi che si verificano tra le dita o tra queste e la calzatura. La pressione costante  fa si che la pelle reagisca ispessendosi (IPERCHERATOSI) portando quindi alla formazione di calli tra le dita, chiamati occhio di pernice, e anche dorsali o plantari.

Il podologo, dunque, dopo aver rimosso la callosità va a realizzare dei dispositivi su misura (ORTESI) volti a ridurre la compressione  tra le dita o con la tomaia della scarpa, con lo scopo di prevenire la formazione delle ipercheratosi. Vi sono principalmente due tipologie di dispositivi su misura: il feltraggio o le ortesi in silicone.

Il primo viene realizzato in feltro o in gommapiuma, ed utilizzato dopo un trattamento podologico per scaricare temporaneamente un’area dolente. Il feltraggio ha una durata limitata e dopo qualche giorno si sporca e va gettato.

L’ortesi in silicone, realizzata modellando anatomicamente  il materiale direttamente sul piede del paziente,  è per questo  strettamente personale. Tale dispositivo per esempio, ha funzione correttiva  nel caso di alluce valgo perché può servire per ridurre la progressione della patologia;  oppure protettiva nel caso  di dito a martello o in griffe, proteggendo il dorso del dito dalla frizione con la calzatura; evitando la formazione del callo ed eliminando il dolore

L’ortesi è riutilizzabile in quanto è lavabile, è facilmente indossabile e tollerabile da parte del paziente, in quanto non è ingombrante ed ha un basso costo accessibile a tutti. Il dispositivo va utilizzato con  scarpa chiusa ed un calzino affinché non si sposti durante il movimento, perdendo efficacia e creando fastidio.

CategorySenza categoria

Podologia Sangiorgi - © 2019 - Via II giugno 34/d Imola (BO) - Developed by Digital Suits | Privacy - Cookies