postura piede Studio Podologico Sangiorgi podologo a Imola

Quando è consigliabile sottoporsi ad una visita posturale

In particolare quando si è soggetti a dolori alla schiena (quali dorsalgie, cervicalgie, lombosciatalgie) o agli arti inferiori, ma si consiglia una visita posturale a chiunque, in quanto dolori localizzati in altre parti del corpo potrebbero essere legati a una scorretta postura.

Cos’è la visita posturale

La prima fase della visita è costituita da test manuali, durante i quali si controlla il tono muscolare dei vari recettori ed eventuali rotazioni, torsioni o blocchi osteopatici. Tali test sono supportati da esami strumentali quali la baropodometria e la stabilometria. Se la causa primaria dello scompenso posturale è il piede, si realizza la soletta propriocettiva, mentre per tutte le altre cause si invia il paziente allo specialista di riferimento (Oculista, Optometrista, Dentista, Gnatologo, Osteopata…)

Il dolore al piede potrebbe indicare uno scompenso proveniente da altre parti del corpo. In molti casi, non è detto che esso sia il responsabile dello scompenso posturale ma potrebbe semplicemente andare  a sopperire un problema più a monte cioè l’alterazione di un altro recettore: occhi, bocca, visceri, e orecchio interno.

Cosa sono le solette propriocettive

Le solette propriocettive, a differenza dei plantari tradizionali, sono molto più sottili e sfruttano la capacità del piede di “sentire”.
Essendo sottili possono essere usate in qualsiasi tipo di calzatura e non vanno a ridurre la calzata.
La soletta è realizzata utilizzando stimoli pressori di pochi millimetri e uno stimolatore neuromuscolare, applicati in posizioni opportune.

Sono realizzate con svariati tipi di materiali, in modo che possano essere utilizzate da tutti, anche dagli sportivi ad esempio potrà essere applicato il sughero come rivestimento, per evitare l’ipersudorazione e la macerazione.

Come agiscono le solette propriocettive

Innanzi tutto il piede è anche un organo di senso e non solo un organo di moto. Le solette propriocettive, sfruttando questa capacità del piede di “sentire” , stimolano i suoi recettori cutanei a mandare un input al cervello che produrrà una reazione di tono muscolare riequilibrante. In sintesi le solette propriocettive hanno il compito di creare la postura dal basso, riportando il corpo in armonia.

CategorySenza categoria

Podologia Sangiorgi - © 2019 - Via II giugno 34/d Imola (BO) - Developed by Digital Suits | Privacy - Cookies